Un nuovo percorso ad Alma Mater !
Formazione Operatori Territoriali Portare I Piccoli®
Il tema del portare è molto attuale per gli operatori nelle strutture e sul territorio (consultori, case maternità, studi ostetrici) che promuovono la salute tramite la loro attività di informazione ed assistenza alle neogenitori.
La formazione Pip per operatori dei servizi territoriali, è specifica per gli operatori che lavorano sul territorio e con i genitori prima e dopo il parto.
Tiene conto della loro realtà, mirando ad acquisire competenze specifiche sul portare per accompagnarli in interventi individuali, sia domiciliari che in studio. Successivamente i genitori verranno invitati a continuare il loro percorso del Portare con un’istruttrice Pip attraverso i corsi Pip.
Questa figura risponde al bisogno, che spesso gli operatori territoriali riportano, di accogliere le richieste di quei genitori con cui hanno instaurato una relazione privilegiata nel loro spazio, attraverso le proprie attività professionali e che sentano di poter facilitare l’accompagnamento del genitore al portare, grazie a questa fiducia, per poi rimandare all’intervento dell’istruttrice Pip.
Si rivolge ad esempio a: ostetriche, infermiere, educatrici e psicologhe che si occupano, sul territorio o all’interno della struttura ospedaliera dei corsi pre e postparto e/o della assistenza postparto ai neogenitori e che sentano la necessità di acquisire le competenze teoriche e pratiche specifiche per promuovere la fisiologia del portare.
A fisiatri, osteopati, alle consulenti IBCLC, doule, operatrici della nascita, puericultrici, insegnanti di massaggio al bambino e peer counselor allattamento, che incontrano il bambino nei primissimi mesi di vita.
Al termine del percorso si raggiunge il titolo di “Operatrice territoriale Portare i Piccoli®️” (OTP®️) che permette di organizzare e strutturare momenti informativi sul Portare e percorsi di accompagnamento Portare i Piccoli® alla prima posizione davanti.
✅se le necessità lavorative dell’ Operatore territoriale Portare i Piccoli®️ cambiassero , lo stesso, potrà integrare la propria formazione per diventare Istruttrice Portare i Piccoli®️
Per iscriversi cliccare in alto sul pulsante “REGISTRATI” e compilare i campi richiesti
Obbiettivi
Il corso mira ad acquisire competenze riguardo:
· Fisiologia del bambino portato.
· Fisiologia del genitore che porta con particolare attenzione all’ergonomia.
· Dinamiche di lavoro in rete.
· Elementi di psicologia prenatale e psicologia dei primi anni di vita del bambino.
· Organizzazione e strutturazione di un momento informativo sul Portare
· Organizzazione e strutturazione di un accompagnamento Portare i Piccoli® (portando attenzione al setting, alle tipologie d’ intervento per poter poi creare percorsi mirati alla necessità di ogni singola coppia genitore- bambino)
· Le caratteristiche dei vari supporti in commercio: la fascia lunga, elastica, mei tai, ring sling, pouch, marsupi ergonomici
· Conoscenze legate alla babywearing safety (criteri di sicurezza nel portare).
· Le tecniche per utilizzare la fascia lunga ed elastica con le legature davanti
· La metodologia e il passo passo per insegnare ai genitori la legatura triplo sostegno davanti
Risorse Strumentali: https://www.portareipiccoli.com/pip-formazione/risorse-strumentali-2/
Date:
· dal 25 al 27 Ottobre 2019
· 23 e 24 Novembre 2019
Orari:
dal 25 al 27 Ottobre 2019
1° giorno, venerdì: dalle 15.00 alle 19.00
2° giorno, sabato: dalle 9.30 alle 13.00 - pausa pranzo - dalle 14.00 alle 18.00
3° giorno, domenica: dalle 9.30 alle 13.00 - pausa pranzo - dalle 14.00 alle 17.30
23 e 24 Novembre 2019
dalle 9.30 alle 13.00 - pausa pranzo - dalle 14.00 alle 18.00
Costi:
700€ senza ecm
1050€ con ecm
gli Ecm verranno erogati con un numero minimo di richiedenti
+ tesseramento annuale ad Alma Mater 20,00€
Docenti:
Giovanna Anti
Psicologa e psicoterapeuta; area di competenza: psicologica
https://www.portareipiccoli.com/chi-siamo/dott-ssa-giovanna-anti/
Margherita Chiappini
Educatrice socio-pedagogica, Istruttrice e Formatrice PiP®, Direttrice didattica Formazione Portare I Piccoli®; area di competenza: fisiologia del portare, fisiologia del portare applicata, metodologia Portare i Piccoli e strategie di intervento.
https://www.portareipiccoli.com/chi-siamo/dott-ssa-margherita-chiappini/
Sarah Cinquini
Istruttrice e Formatrice PiP®, Direttrice didattica Formazione Portare I Piccoli®; area di competenza: tecniche di legatura, fascia tessuta e supporti occidentali.
https://www.portareipiccoli.com/chi-siamo/sarah-cinquini/
Powered by iCagenda
© 2023 Alma Mater
Il sito internet Centro Alma Mater utilizza i cookie. I cookie sono file di testo che un sito internet può inviare al tuo browser, affinché possa salvarli nel tuo sistema. Centro Alma Mater utilizza i cookie per organizzare le informazioni nel nostro sito il pi? rispondente alla tue preferenze in qualità di visitatore. Inoltre, i cookie aiutano a personalizzare le informazioni che il sito ti fornirà alla tua prossima visita.
Se non desideri accettare cookie dal sito Centro Alma Mater puoi: lasciare il sito o configurare il tuo browser, affinché ti informi quando ricevi un cookie (consentendoti di decidere se vuoi accettarlo oppure no), o bloccare alcune o tutte le categorie di cookie. Il browser può anche eliminare cookie memorizzati in precedenza. Per maggiori informazioni sulle impostazioni per la gestione dei cookie, consulta la guida in linea del tuo browser. Anche se hai disattivato nel browser le impostazioni che consentono l'impiego dei cookie, puoi comunque visitare la maggior parte delle aree disponibili nel sito Centro Alma Mater.