Nuovo appuntamento ad AlmaMater per la promozione, informazione e formazione sull’allattamento.
GIORNATA DI APPROFONDIMENTO SULL’ALLATTAMENTO IN SITUAZIONI SPECIALI
Il latte umano e l’allattamento sono la norma biologica per la nutrizione del cucciolo di uomo.
La mole di prove scientifiche sui benefici in salute per madre e bambino a breve, medio e lungo termine è ormai tale che le più prestigiose società scientifiche internazionali, come l’American Academy of Pediatrics, parlano di allattamento come questione di salute pubblica e non solo di scelta di vita.
(Pediatrics, Breastfeeding and the Use of Human Milk, 2012)
Secondo l’indagine dell’istituto Superiore di Sanità, rapporto Istisan 12/39 durante il tempo del percorso di indagine
“..Se guardiamo nell’insieme quale sia stata l’attenzione dei servizi coinvolti verso la promozione e il sostegno dell’allattamento al seno secondo le modalità e la tempistica raccomandata (esclusivo al seno fino a 6 mesi e comunque anche fino a 2 anni o anche più secondo quanto desiderato dalla madre e dal bambino), si rileva in generale un miglioramento nelle informazioni e nel sostegno forniti durante tutto il percorso nascita…”
A sostenere il bisogno di moltiplicazione delle possibilità di accesso al supporto in epoca perinatale il programma “Safe motherhood” dell’OMS, sottolinea l’importanza di predisporre servizi caratterizzati da un approccio integrato, secondo un modello sociale di salute e sostenuto da modalità operative basate sull’offerta attiva, operanti mediante relazioni di comunicazione secondo il modello della presa di coscienza delle donne”
per questi motivi Alma Mater propone una GIORNATA DI FORMAZIONE con Tiziana Catanzani, dedicata a tutti gli operatori del settore e alle peer counsellors che abbiano frequentato il modulo base in allattamento con l’obiettivo di ampliare e approfondire temi specifici.
PER ISCRIVERSI CLICCARE SUL PULSANTE "REGISTRATI" E SEGUIRE LA PROCEDURA
Programma:
MATTINA (9.00-13.00)
- Allattare i gemelli: come organizzarsi, la gestione dei ritmi e delle poppate.
- Quando l'allattamento sta per concludersi: i desideri della mamma, la gestione del cambiamento.
- Cenni sull’allattamento oltre i primi mesi
POMERIGGIO (14.00-18.00)
- Rientro al lavoro ad allattamento esclusivo e gestione dell’allattamento
- Il tiralatte: sceglierlo e usarlo correttamente in caso di necessità.
Orario 9-18
Munirsi di abiti comodi ed un paio di calzettoni
Costo: € 80,00 + tesseramento associativo AlmaMater per l’anno in corso, € 20,00.
Docente:
Tiziana Catanzani, Consulente professionale in allattamento IBCLC (L 20992), Educatrice Perinatale formazione MIPA, formatrice MIPA. Autrice del best-seller Allattare un gesto d’amore – Bonomi Editore; Lavoro & Allatto, Bonomi Editore e del nuovissimo Come Allattare il tuo bambino – Macro Edizioni. Madre di 5 figli. Docente MIPA.
Powered by iCagenda
© 2023 Alma Mater
Il sito internet Centro Alma Mater utilizza i cookie. I cookie sono file di testo che un sito internet può inviare al tuo browser, affinché possa salvarli nel tuo sistema. Centro Alma Mater utilizza i cookie per organizzare le informazioni nel nostro sito il pi? rispondente alla tue preferenze in qualità di visitatore. Inoltre, i cookie aiutano a personalizzare le informazioni che il sito ti fornirà alla tua prossima visita.
Se non desideri accettare cookie dal sito Centro Alma Mater puoi: lasciare il sito o configurare il tuo browser, affinché ti informi quando ricevi un cookie (consentendoti di decidere se vuoi accettarlo oppure no), o bloccare alcune o tutte le categorie di cookie. Il browser può anche eliminare cookie memorizzati in precedenza. Per maggiori informazioni sulle impostazioni per la gestione dei cookie, consulta la guida in linea del tuo browser. Anche se hai disattivato nel browser le impostazioni che consentono l'impiego dei cookie, puoi comunque visitare la maggior parte delle aree disponibili nel sito Centro Alma Mater.