PER ISCRIVERSI CLICCARE SUL PULSANTE "REGISTRATI" E SEGUIRE LA PROCEDURA
Scopo generale:
Il presente modulo è rivolto ad operatori sanitari, consulenti in allattamento, peer counsellors che desiderano approfondire le nozioni di base e rafforzare ed aggiornare e approfondire le proprie competenze. E’ altresì consigliato per orientarsi nei temi dell’esame per il titolo di IBCLC (International Board Certified Lactation Consultant) ed il corso è valido ai fini della certificazione delle ore necessarie per l’accesso all’esame per IBCLC. Non è previsto l’accreditamento ECM
Obiettivi Formativi Specifici:
Approfondire le proprie conoscenze e competenze sui problemi in allattamento, da quelli più comuni a quelli meno frequenti.
Conoscere i principali ausili per l’allattamento e usarli in modo appropriato ed efficace quando sono necessari.
Offrire informazioni e strategie pratiche per il bambino allattato con difficoltà anatomiche e/o sensoriali.
Rafforzare le proprie capacità di fornire alla madre informazioni valide e aggiornate in maniera efficace, volta a favorirne l’empowerment e la scelta consapevole.
PRIMA GIORNATA (14.00-18.30)
· Formazione del gruppo
· Problemi del seno e del capezzolo: affrontare un caso clinico
· Candida, vasospasmo, infezioni del capezzolo
· Impatto della chirurgia sull’allattamento
· Lavoro su foto e rielaborazione in plenaria su problemi di allattamento
SECONDA GIORNATA (9.00-18.00)
· Quando il bambino non ha una suzione efficace: problemi legati all’anatomia
· Pratiche di assistenza alla nascita e loro impatto sull’allattamento (Importanza del modello Cure amiche della madre nella BFHI)
· Cenni sull’anchiloglossia e di come influisce sull’allattamento
· Esercizi per migliorare la suzione del bambino
· Gli ausili e come usarli (paracapezzolo, Dispositivo di allattamento supplementare commerciale e casalingo, bicchierino/tazzina)
·
TERZA GIORNATA SABATO (9.00-18.00)
· Quando la montata ritarda e quando la madre non riesce a mantenere un’adeguata produzione di latte: cause legate alla salute materna e cause dipendenti dalla gestione dell’allattamento
· Farmaci e Allattamento: cosa è importante sapere; quali sono le risorse a disposizione e come usarle nell’ambito delle proprie competenze professionali
· Il tiralatte: come utilizzarlo al meglio e il suo uso nelle specifiche situazioni
· La rilattazione
QUARTA GIORNATA DOMENICA (9.00- 16.00)
· Caso clinico sulla rilattazione
· lavoro con foto didattiche
· Quando la madre desidera o deve smettere di allattare. Strumenti pratici per accompagnare il cambiamento.
· La ricostituzione corretta della formula
Docente:
Tiziana Catanzani, Consulente professionale in allattamento IBCLC (L 20992), Educatrice Perinatale formazione MIPA, autrice del best-seller Allattare un gesto d’amore – Bonomi Editore; Lavoro & Allatto, Bonomi Editore e Come Allattare il tuo bambino – Macro Edizioni. Madre di 5 figli. Docente MIPA.
Orari del corso:
1° dalle 14 alle 18.30;
2° e 3° gg dalle 09 alle 18;
4° gg dalle 09 alle 16
Costo:
€ 280,00 + tesseramento associativo Alma Mater per l'anno in corso €20,00.
Studenti 50% sconto sulla quota d’iscrizione (solo studenti del primo corso di laurea, munirsi del libretto universitario o altro certificato).
Munirsi di abiti comodi e calzini antiscivolo.
E' richiesta una chiavetta USB
Powered by iCagenda
© 2022 Alma Mater
Il sito internet Centro Alma Mater utilizza i cookie. I cookie sono file di testo che un sito internet può inviare al tuo browser, affinché possa salvarli nel tuo sistema. Centro Alma Mater utilizza i cookie per organizzare le informazioni nel nostro sito il pi? rispondente alla tue preferenze in qualità di visitatore. Inoltre, i cookie aiutano a personalizzare le informazioni che il sito ti fornirà alla tua prossima visita.
Se non desideri accettare cookie dal sito Centro Alma Mater puoi: lasciare il sito o configurare il tuo browser, affinché ti informi quando ricevi un cookie (consentendoti di decidere se vuoi accettarlo oppure no), o bloccare alcune o tutte le categorie di cookie. Il browser può anche eliminare cookie memorizzati in precedenza. Per maggiori informazioni sulle impostazioni per la gestione dei cookie, consulta la guida in linea del tuo browser. Anche se hai disattivato nel browser le impostazioni che consentono l'impiego dei cookie, puoi comunque visitare la maggior parte delle aree disponibili nel sito Centro Alma Mater.