MIPA – CORSO DI FORMAZIONE “TRAVAGLIO RALLENTATO”
Per iscriversi cliccare sul pulsante in alto "Registrati" e seguire la procedura
TRAVAGLIO RALLENTATO
Il rallentamento del travaglio, generalmente chiamato distocia dinamica e/o meccanica, rappresenta una deviazione dalle aspettative di progressione di un travaglio di parto. È la prima causa di taglio cesareo nella nullipara, ed è associato a interventi quale accelerazione farmacologica dell’attività contrattile o applicazione di ventosa. Rimane ad oggi tra i motivi principali, se non il primo, di trasferimento delle gestanti da centri nascita a conduzione ostetrica ospedalieri e territoriali o da casa verso le sale parto ospedaliere. È spesso causa di esperienza negativa della donna/coppia rispetto all'evento parto.
Il management del travaglio rallentato nei contesti ospedalieri è spesso standardizzato e prevede interventi medici come infusione di ossitocina, rottura artificiale delle membrane (amniorexi), a seguito spesso di diagnosi basate sui tempi dei partogrammi. Ma il rallentamento del travaglio è sempre espressione di patologia o può essere una manifestazione della fisiologia, della normalità unica del processo per quella donna in quel momento? Quali approcci possono offrire le ostetriche nell'assistenza al travaglio rallentato/distocico?
Obiettivo del corso:
Acquisire conoscenze sul travaglio rallentato/prolungato/distocico, sugli strumenti per la sua identificazione/diagnosi, sull'impatto del management principalmente adottato (interventi medici) sulla salute globale di donne e bambini, su approcci interventi olistici e non farmacologici per il suo trattamento adottati dalle ostetriche nel mondo e da poter utilizzare in ogni contesto.
Programma generale:
· Il travaglio rallentato: problema reale o creato dal contesto?
· Definizioni di tempo normale e tempo prolungato di travaglio nella storia
· Le cause di un rallentamento del travaglio
· Strumenti per la identificazione di un rallentamento: dal partogramma di Friedman all’osservazione della donna
· Raccomandazioni internazionali in tema di assistenza al travaglio prolungato
· Quali approcci usano le ostetriche oggi?
· Il bisogno di un approccio olistico: dalla cura dell’ambiente, della relazione e dei bisogni essenziali all’uso di pratiche specifiche (es. posizioni/posture, rebozo, medicina tradizionale cinese).
· Pratiche e riflessioni sulle esperienze
Docente:
Susanne Houd, danese, Ostetrica dal 1967. Psicoterapeuta dal 1983. Con Master in Salute Pubblica della Nordic School Svedese dal 1996. Ha lavorato per l’OMS per 15 anni. Ha co-fondato la prima Scuola canadese per le Ostetriche. E’ stata direttrice della Scuola Nazionale Danese per la formazione delle Ostetriche. Ha lavorato in ospedali universitari di 3° livello, nelle case da parto, a domicilio. Ha lavorato in Paesi diversi: Danimarca, Nuova Zelanda, Canada, Nord del Canada, Eritrea e lavora ora in Groenlandia e in Etiopia. Autrice di numerosi libri, tra cui uno in Italiano: Emergenze nel Parto, Numeri Primi Editore 2013. Formatrice. Istruttore per le Emergenze Ostetriche.
Orario:
Dalle 9.00 alle 18.00
Costo:
€100,00 + tessera associativa Alma Mater aps per l’anno in corso €20,00
Studenti 50% sconto sulla quota d’iscrizione intera (solo studenti del primo corso di laurea, munirsi del libretto universitario o altro certificato)
Powered by iCagenda
© 2022 Alma Mater
Il sito internet Centro Alma Mater utilizza i cookie. I cookie sono file di testo che un sito internet può inviare al tuo browser, affinché possa salvarli nel tuo sistema. Centro Alma Mater utilizza i cookie per organizzare le informazioni nel nostro sito il pi? rispondente alla tue preferenze in qualità di visitatore. Inoltre, i cookie aiutano a personalizzare le informazioni che il sito ti fornirà alla tua prossima visita.
Se non desideri accettare cookie dal sito Centro Alma Mater puoi: lasciare il sito o configurare il tuo browser, affinché ti informi quando ricevi un cookie (consentendoti di decidere se vuoi accettarlo oppure no), o bloccare alcune o tutte le categorie di cookie. Il browser può anche eliminare cookie memorizzati in precedenza. Per maggiori informazioni sulle impostazioni per la gestione dei cookie, consulta la guida in linea del tuo browser. Anche se hai disattivato nel browser le impostazioni che consentono l'impiego dei cookie, puoi comunque visitare la maggior parte delle aree disponibili nel sito Centro Alma Mater.