Corso Base Allattamento su modello 20 ore OMS/UNICEF

 Registrazioni chiuse
 
17
Categoria
RIETI - Formazione
Data
25 Novembre 2022 09:00 - 27 Novembre 2022 16:30
Luogo
Sede Operativa Alma Mater - Via Salaria per l'Aquila, 58
02010 Santa Rufina RI, Italia
Numero di posti
20
Posti disponibili
3
Telefono
3484782898
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito internet

CORSO ALLATTAMENTO BASE IN PRESENZA

 

Il corso, basato sul modello OMS-UNICEF, è strutturato per conoscere ed approfondire  i temi di base della pratica dell’allattamento.

 

DURATA, ORARI E NUMERO PARTECIPANTI

Il corso, della durata di 22 ore, è così suddiviso:

·      1° giorno: 9.00-18.00

·      2°giorno: 9.00-18.00

·      3°giorno  9.00-16.00

 

Programma dettagliato

 

PRIMA GIORNATA (9.00-18.00)

Apertura del corso

Accoglienza, presentazione dei partecipanti, presentazione del corso

Come è fatto il seno e come si produce il latte

Il biological nurturing

Il contatto pelle a pelle e la prima poppata

La poppata: attacco, posizione madre/bambino suzione, deglutizione

 

SECONDA GIORNATA (9.00-18.00)

I primi  giorni dopo la nascita del bambino

Montata lattea

Frequenza delle poppate

Segnali di fame

Accrescimento

Le poppate  dopo le prime settimane

Allattamento responsivo

Ritmi

 

Massaggio e spremitura manuale del seno

La BFHI come Standard di eccellenza e componente della visione globale OMS/Unicef sulla salute materno infantile : I Passi per l’allattamento: discussione dei punti chiave, Ospedali e Comunità amiche in Italia 

 

Comuni difficoltà in allattamento 1

1.    ingorgo mammario

2.    dolore ai capezzoli e ragadi

Comunicazione: l’importanza di una comunicazione efficace con la madre- ascoltare e raccogliere informazioni

Cosa è e a cosa serve il counselling: l’importanza della comunicazione nel sostegno alla madre che allatta

 

TERZA GIORNATA (9.00-16.30)

 

- Comuni difficoltà in allattamento (parte 2)

1.    Ostruzione del poro lattifero e del dotto

2.    Infiammazione del seno

3.    Mastite

- Importanza dell’informazione prenatale sull’allattamento: contenuti e strategie  

- Problemi di gestione dell’allattamento: riconoscerli, prevenirli e affrontarli.

La percezione della “mancanza di latte” e la crescita del bambino allattato

Gestire una produzione abbondante di latte

- La raccolta della storia dell’allattamento e l’osservazione della poppata

- Raccolta e conservazione del latte

- Uso del bicchierino

- Proteggere l’allattamento : il Codice Internazionale dei sostituti del latte materno

- Il modello Cure Amiche della Madre (CAM)

Chiusura corso

 

Pausa caffè mattina: 11.00-11.10

Pausa pranzo 13.00-14.00

 

PER ISCRIVERSI CLICCARE SUL PULSANTE "REGISTRATI"  IN ALTO A DESTRA E SEGUIRE LA PROCEDURA

Costo: € 280,00 + tesseramento associativo AlmaMater per l'anno in corso, €20,00.

Studenti 50% sconto sulla quota d’iscrizione (solo studenti del primo corso di laurea, munirsi del libretto universitario o altro certificato).

 

Munirsi di abiti comodi ed un paio di calzettoni antiscivolo

E' richiesto un bambolotto per le esercitazioni pratiche e una chiavetta USB

 

 
 

Altre date

  • Da 25 Novembre 2022 09:00 a 27 Novembre 2022 16:30
 

Powered by iCagenda

Cookie Centro Alma Mater

Utilizziamo i cookie per offrire un miglior servizio all'utente. Continuando acconsenti alla ricezione dei cookie. Per saperne di piu'

Approvo

Informazioni sui Cookie

Cookie

Il sito internet Centro Alma Mater utilizza i cookie. I cookie sono file di testo che un sito internet può inviare al tuo browser, affinché possa salvarli nel tuo sistema. Centro Alma Mater utilizza i cookie per organizzare le informazioni nel nostro sito il pi? rispondente alla tue preferenze in qualità di visitatore. Inoltre, i cookie aiutano a personalizzare le informazioni che il sito ti fornirà alla tua prossima visita.

Opzioni

Se non desideri accettare cookie dal sito Centro Alma Mater puoi: lasciare il sito o configurare il tuo browser, affinché ti informi quando ricevi un cookie (consentendoti di decidere se vuoi accettarlo oppure no), o bloccare alcune o tutte le categorie di cookie. Il browser può anche eliminare cookie memorizzati in precedenza. Per maggiori informazioni sulle impostazioni per la gestione dei cookie, consulta la guida in linea del tuo browser. Anche se hai disattivato nel browser le impostazioni che consentono l'impiego dei cookie, puoi comunque visitare la maggior parte delle aree disponibili nel sito Centro Alma Mater.