Immaginate la scoperta di un nuovo sistema di alimentazione in grado di fornire al neonato un cibo nutriente e buono, contemporaneamente in grado di proteggere il neonato dalle malattie e dalle infezioni e di rafforzarne il legame con la madre. Il prodotto sarebbe disponibile ovunque, nella quantità richiesta, e non richiederebbe confezionamento, conservazione o preparazione alcuna. Le madri che ne facessero uso, sarebbero temporaneamente protette da gravidanze indesiderate e vedrebbero diminuire il rischio di contrarre alcuni tipi di tumore… Chissà quanto guadagnerebbe l’inventore di un prodotto simile!
(Da un documento prodotto nel dicembre 1991 dal gruppo Unicef per l’Iniziativa Ospedale Amico dei Bambini) fonte IBFAN
PER ISCRIVERSI CLICCARE SUL PULSANTE "REGISTRATI" E SEGUIRE LA PROCEDURA
OBIETTIVI:
Programma dettagliato
PRIMA GIORNATA (9.00-18.00)
Accoglienza, presentazione dei partecipanti, presentazione del corso
Anatomia del seno e Fisiologia della lattazione
Tecniche di allattamento: attacco, posizione, ritmi e gestione
L’avvio dell’allattamento
SECONDA GIORNATA (9.00-18.00)
La BFHI: Parte della Strategia Globale: i Dieci Passi per il Successo dell’Allattamento al Seno, la triade dell’allattamento: PROMOZIONE, PROTEZIONE, SOSTEGNO
Problemi dell’allattamento: riconoscerli, prevenirli e affrontarli – parte prima
Strategie pratiche per la risoluzione dei più comuni problemi al seno:quando usarli e come
Classificazione dell’allattamento secondo le recenti definizioni dell’ OMS
Comunicazione: l’importanza di una comunicazione efficace con la madre. Ascoltare e raccogliere informazioni
TERZA GIORNATA (9.00-17.30)
Problemi di gestione dell’allattamento: riconoscerli, prevenirli e affrontarli – parte seconda
Lavoro su casi clinici
La raccolta della storia dell’allattamento e la valutazione della poppata
Estrazione, stoccaggio, conservazione del latte materno e somministrazione con metodi alternativi al biberon
La Protezione dell’allattamento e il Codice. Il Codice Internazionale di Commercializzazione dei sostituti del Latte materno: cosa è, a cosa serve, la sua applicazione, implicazioni pratiche
Docente:
Tiziana Catanzani, Consulente professionale in allattamento IBCLC (L 20992), Educatrice Perinatale formazione MIPA, formatrice MIPA. Autrice del best-seller Allattare un gesto d’amore – Bonomi Editore; Lavoro & Allatto, Bonomi Editore e del nuovissimo Come Allattare il tuo bambino – Macro Edizioni. Madre di 5 figli. Docente MIPA.
Costo: € 260,00 + tesseramento associativo AlmaMater per l'anno in corso, €20,00. Studenti 50% sconto sulla quota d’iscrizione (solo studenti del primo corso di laurea, munirsi del libretto universitario o altro certificato).
Orari: 1° e 2° gg dalle 9 alle 18.00, 3° gg dalle 9 alle 17.30.
Munirsi di abiti comodi ed un paio di calzettoni antiscivolo
E' richiesto un bambolotto per le esercitazioni pratiche
Powered by iCagenda
© 2022 Alma Mater
Il sito internet Centro Alma Mater utilizza i cookie. I cookie sono file di testo che un sito internet può inviare al tuo browser, affinché possa salvarli nel tuo sistema. Centro Alma Mater utilizza i cookie per organizzare le informazioni nel nostro sito il pi? rispondente alla tue preferenze in qualità di visitatore. Inoltre, i cookie aiutano a personalizzare le informazioni che il sito ti fornirà alla tua prossima visita.
Se non desideri accettare cookie dal sito Centro Alma Mater puoi: lasciare il sito o configurare il tuo browser, affinché ti informi quando ricevi un cookie (consentendoti di decidere se vuoi accettarlo oppure no), o bloccare alcune o tutte le categorie di cookie. Il browser può anche eliminare cookie memorizzati in precedenza. Per maggiori informazioni sulle impostazioni per la gestione dei cookie, consulta la guida in linea del tuo browser. Anche se hai disattivato nel browser le impostazioni che consentono l'impiego dei cookie, puoi comunque visitare la maggior parte delle aree disponibili nel sito Centro Alma Mater.