Formazione per Educatrice Perinatale
L’Educatrice Perinatale sostiene, alla pari, il gruppo di mamme, organizza e tiene incontri con le mamme/coppie in gravidanza e nei mesi dopo la nascita.
Ai corsi possono accedere professionisti socio sanitari e non. Il percorso è aperto anche a quelle mamme che vogliono sostenere alla pari altre donne (così come previsto ed auspicato dal 10° Passo dell’Iniziativa Ospedale Amico dei Bambini – direttive UNICEF/OMS). Il percorso che proponiamo nella formazione di Educatrice Perinatale è richiesto anche da molte ostetriche che da anni conducono i corsi di accompagnamento alla nascita.
A livello Internazionale l’Educatrice Perinatale nei paesi nord europei è una figura riconosciuta, mentre in Italia è una delle tante figure non ancora istituzionalizzate. Tuttavia l’Istituto Superiore di Sanità ha richiesto la docenza di Piera Maghella (che è Educatrice Perinatale e nostra Docente MIPA) per formare i Formatori di 25 ASL in Italia che si occupano dei CAN (Corsi di Accompagnamento alla Nascita).
Per avere una formazione completa di base (min. 150 ore) come Educatrice Perinatale è necessario partecipare ad almeno 7 corsi monotematici nell’arco di tre o quattro anni e non necessariamente in ordine cronologico. Ad ogni corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione mentre alla conclusione del 7° verrà consegnato un attestato finale completo.