con Tiziana Catanzani
LINK DI ISCRIZIONE AI CORSI:
26 MARZO - POCO LATTE: http://www.centroalmamater.com/index.php/eventi/229-quando-allattare-puo-esser-una-sfida - SOLD OUT
29 APRILE - POCO LATTE (NUOVA DATA): http://www.centroalmamater.com/index.php/eventi/232-quando-allattare-puo-esser-una-sfida-2
7 APRILE - RILATTAZIONE: http://www.centroalmamater.com/index.php/eventi/230-quando-allattare-puo-esser-una-sfida
12 MAGGIO - ALLATTAMENTO E LAVORO: http://www.centroalmamater.com/index.php/eventi/231-quando-allattare-puo-esser-una-sfida
NUOVA DATA 30 NOVEMBRE 2019
Il latte umano e l'allattamento sono la norma biologica per la nutrizione del cucciolo di uomo.
La mole di prove scientifiche sui benefici in salute per madre e bambino a breve, medio e lungo termine è ormai tale che le più prestigiose società scientifiche internazionali, come l'American Academy of Pediatrics, parlano di allattamento come questione di salute pubblica e non solo di scelta di vita.
(Pediatrics, Breastfeeding and the Use of Human Milk, 2012)
Secondo l'indagine dell'istituto Superiore di Sanità, rapporto Istisan 12/39 durante il tempo del percorso di indagine
"..Se guardiamo nell'insieme quale sia stata l'attenzione dei servizi coinvolti verso la promozione e il sostegno dell'allattamento al seno secondo le modalità e la tempistica raccomandata (esclusivo al seno fino a 6 mesi e comunque anche fino a 2 anni o anche più secondo quanto desiderato dalla madre e dal bambino), si rileva in generale un miglioramento nelle informazioni e nel sostegno forniti durante tutto il percorso nascita..."
A sostenere il bisogno di moltiplicazione delle possibilità di accesso al supporto in epoca perinatale il programma "Safe motherhood" dell'OMS, sottolinea l'importanza di predisporre servizi caratterizzati da un approccio integrato, secondo un modello sociale di salute e sostenuto da modalità operative basate sull'offerta attiva, operanti mediante relazioni di comunicazione secondo il modello della presa di coscienza delle donne"
per questi motivi Alma Mater propone una GIORNATA DI FORMAZIONE con Tiziana Catanzani, dedicata a tutti gli operatori del settore e alle peer counsellors che abbiano frequentato il modulo base in allattamento con l'obiettivo di ampliare e approfondire temi specifici.
Una nuova formazione ad Alma Mater
LA CLINICA DELLA GRAVIDANZA - Attraverso le EBM e la salutofisiologia
Docente: Emanuela Banchetti Ostetrica
Condividere gli strumenti basilari ed essenziali per l'assistenza alla gravidanza fisiologica. Valutare appropriatezza ed efficacia di tali strumenti in base alle EBM e alla salutogenesi.
Conoscere e imparare ad utilizzare gli strumenti ostetrici.
Conoscere ed analizzare gli esami che normalmente si eseguono in gravidanza secondo la Evidence Based Medicine e nella visione salutofisiologica
Comprendere una lettura saluto fisiologica della donna e del suo percorso; comprendere come osservare la donna/coppia.
Saper informare la donna/coppia ed accompagnarla nella scelta. Saper collaborare con il medico.
Novembre 2019: 8/9/10
Per info e Iscrizioni:
http://www.centroalmamater.com/index.php/eventi/181-la-clinica-della-gravidanza-attraverso-le-ebm-e-la-salutofisiologia
Il MIPA Centro Studi si occupa di formazione nel campo della buona nascita dal 1985 ed nel corso degli anni ha ricevuto l’incarico di organizzare percorsi formativi ed incontri monotematici da Istituzioni quali l’ Organizzazione Mondiale Sanità (OMS), l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), le Aziende Sanitarie (ASL), i Collegi Provinciali delle Ostetriche ed Associazioni pubbliche e private.
La filosofia di lavoro del MIPA fa riferimento a valori che considerano l’esperienza parto/nascita (gravidanza, parto e puerperio) un evento bio-psico-sociale cioè un evento che coinvolge fortemente il corpo, le relazioni e la cultura nel quale avviene.
Il MIPA riconosce la centralità della donna, del bambino, della coppia con le proprie competenze e bisogni, ed il diritto di avere in ospedale o a casa un parto “umanizzato”. Un’intensa esperienza umana: con una funzione fisiologica e il suo intrinseco significato affettivo.
I corsi sono monotematici: ogni corso sviluppa competenze teoriche e pratiche su uno specifico argomento.
I corsi del MIPA Centro Studi si caratterizzano per la metodologia attivante ed esperienziale, infatti la didattica nei nostri corsi stimola le risorse del gruppo ed alterna costantemente esposizioni a strategie pratiche rendendo la formazione efficace, aggiornata, divertente e immediatamente applicabile.
E' con grande orgoglio che Alma Mater propone a Rieti la possibilità di una formazione davvero speciale anche per il 2020!
ELENCO CORSI
PARTO ATTIVO - dal 14 al 16 Maggio - http://www.centroalmamater.com/index.php/eventi/209-mipa-parto-attivo-2
TRAVAGLIO RALLENTATO- 17 Maggio - http://www.centroalmamater.com/index.php/eventi/210-mipa-travaglio-rallentato
ALLATTAMENTO CORSO BASE - dall'11 al 14 Giugno - http://www.centroalmamater.com/index.php/eventi/204-mipa-allattamento-corso-base-3
METODOLOGIA DELLA CONDUZIONE DEGLI INCONTRI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA - VISUALIZZAZIONI E MOVIMENTO IN GRAVIDANZA - dal 1 al 7 Agosto
MOVIMENTO DOPO LA NASCITA - dal 18 al 20 Settembre - http://www.centroalmamater.com/index.php/eventi/208-mipa-movimento-dopo-la-nascita
ALLATTAMENTO CORSO AVANZATO - dal 15 al 18 ottobre - http://www.centroalmamater.com/index.php/eventi/205-mipa-allattamento-corso-avanzato-5
Un nuovo percorso ad Alma Mater <3 Formazione Operatori Territoriali Portare I Piccoli®
Ottobre 25-26-27 e 23 e 24 Novembre 2019
http://www.centroalmamater.com/index.php/eventi/167-formazione-operatori-territoriali-pip
La Settimana per l’Allattamento Materno (SAM) raggruppa gli sforzi di tutti i promotori dell’allattamento materno, i governi, ed enti per sensibilizzare l’opinione pubblica e per generare sostegno, utilizzando un tema diverso ogni anno.
Il tema della SAM è lanciato dalla WABA, World Alliance for Breastfeeding Action ossia Alleanza mondiale per interventi a favore dell’allattamento, un’alleanza globale di individui, reti ed organizzazioni che proteggono, promuovono e sostengono l’allattamento al seno, basata sulla Dichiarazione degli Innocenti e la Strategia Globale per l’Alimentazione dei Neonati e dei Bambini dell’OMS e dell’UNICEF.
Il motto della Settimana mondiale per l’allattamento 2018 è “Allattamento: base per la vita”.
L’allattamento ottimale contribuisce a prevenire ogni forma di malnutrizione con effetti positivi permanenti sui bambini e sulle madri. Allattare è una decisione che va a vantaggio del clima e garantisce la sicurezza alimentare anche in situazioni di crisi. Proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento è fondamentale per la salute del nostro pianeta e della sua popolazione. Oltre a essere il caposaldo per una sana crescita infantile, l’allattamento è anche alla base dello sviluppo di ogni paese. È il grande livellatore che può contribuire a interrompere il circolo della povertà.
AlmaMater partecipa alla Sam con iniziative durante tutto il mese! clicca sul calendario e scoprile tutte!!
© 2021 Alma Mater
Il sito internet Centro Alma Mater utilizza i cookie. I cookie sono file di testo che un sito internet può inviare al tuo browser, affinché possa salvarli nel tuo sistema. Centro Alma Mater utilizza i cookie per organizzare le informazioni nel nostro sito il pi? rispondente alla tue preferenze in qualità di visitatore. Inoltre, i cookie aiutano a personalizzare le informazioni che il sito ti fornirà alla tua prossima visita.
Se non desideri accettare cookie dal sito Centro Alma Mater puoi: lasciare il sito o configurare il tuo browser, affinché ti informi quando ricevi un cookie (consentendoti di decidere se vuoi accettarlo oppure no), o bloccare alcune o tutte le categorie di cookie. Il browser può anche eliminare cookie memorizzati in precedenza. Per maggiori informazioni sulle impostazioni per la gestione dei cookie, consulta la guida in linea del tuo browser. Anche se hai disattivato nel browser le impostazioni che consentono l'impiego dei cookie, puoi comunque visitare la maggior parte delle aree disponibili nel sito Centro Alma Mater.